Coordinate:37°14′N 14°31′ECoordinate: 37°14′N 14°31′E
Altitudine:608 m s.l.m.
Superficie:383,38 km²
Abitanti:38,391[2] (30-06-2017)
Densità 0,1 ab./km²
Frazioni:Albanazzo, Colleggiata (Collegiata), Favarella, Granieri, Mulino Buongiovanni, Piano Carbone, Piano San Paolo, Rangasia, San Basilio - Casa Prete, San Mauro, Santo Pietro Serra Fornazzo, Signore del Soccorso, Villa Gravina, Villa Grazia
Comuni confinanti:Acate (RG), Gela (CL), Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarino (CL), Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Niscemi (CL), Piazza Armerina (EN), San Michele di Ganzaria
Abitanti: Calatini
Caltagirone è un comune italiano in provincia di Catania in Sicilia, è un famoso centro agricolo, noto per la produzione della ceramica. Il centro storico è patrimonio dell'umanità dal 2002.
Caltagirone sorge a 608 m di altitudine su tre colline che costituiscono lo spartiacque tra le valli del fiume Maroglio e quella di caltagirone.
Architetture religiose
Basilica Cattedrale di San Giuliano, chiesa di origine normanna, subì varie ricostruzioni a causa dei terremoti che colpirono la zona. Nel 1816, con l'istituzione della Diocesi di Caltagirone fu elevata al rango di Cattedrale;
Chiesa del Signore del Soccorso, ad ovest della città, sull'antica strada per Gela, sorgeva, prima del terremoto del 1693, una chiesetta dedicata alla Madonna del Soccorso, sotto le sue macerie venne ritrovato un crocifisso dipinto su pietra. Sul luogo del ritrovamento, alla fine del Settecento, fu costruita una chiesa progettata dal Bonajuto, in cui si venera la sacra immagine. In seguito il Santuario del SS. Crocifisso s'arricchì di nuove strutture, anche per poter accogliere i numerosi devoti che vi si recano, lungo la strada che porta al Santuario si notano i misteri del Santo Rosario e le stazioni della Via Crucis su pannelli in maiolica.
Abbazia di Terrana, a pochi chilometri da Santo Pietro, nel vicino feudo di Terrana, sorgeva un tempo l'importante abbazia cistercense di Santa Maria di Terrana di cui oggi rimane parte di una chiesetta, edificata nel XIII secolo, con resti d'affreschi quattrocenteschi. Sulla facciata si mette in chiara evidenza il bel portale principale con i due mascheroni. All'interno, a fianco dell'abside, una porticina, sormontata da un arco ogivale, permette l'accesso al campanile.
Cimitero monumentale di Caltagirone, sulla via Nicastro, ad appena tre chilometri dal centro abitato, si trova il cimitero monumentale, preceduto da un viale alberato. Detto cimitero del Paradiso, dal nome della contrada in cui sorse, fu progettato dal celebre architetto Giovan Battista Nicastro nel 1866[8], con pianta a croce bizantina iscritta dentro un muro perimetrale che in parte lascia intravedere l'interno attraverso alcune aperture. Il progetto non fu mai portato a compimento dal Nicastro che morì nel 1903. Notevoli i loggiati, con arcate ogivali sostenute da snelle colonne, che donano al luogo luminosità e ariosità. Da ammirare alcune cappelle gentilizie degli inizi del Novecento sia per lo stile architettonico sia per le pregevoli decorazioni in ceramica, alcune delle quali in cattivo stato di conservazione. Dal 1931 è stato dichiarato monumento nazionale.
Altre chiese
Chiesa Dell'Immacolata
Chiesa di Sant'Agata;
Chiesa di Sant'Andrea;
Chiesa di Santa Lucia;
Chiesa di Maria SS. dei Miracoli;
Chiesa del SS. Crocifisso del Soccorso;
Chiesa di San Biagio;
Chiesa di Maria SS. delle Stelle;
Chiesa di Sant'Orsola;
Chiesa di Gesù e Maria;
Chiesa di Sant'Isidoro;
Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
Chiesa di Maria SS. degli Angeli;
Chiesa di Santa Caterina;
Chiesa di Santa Sofia;
Chiesa del Rosario;
Chiesa del Gesù o del Collegio dei Gesuiti (1571);
Chiesa di San Nicola;
Basilica di Santa Maria del Monte (ex Matrice), basilica minore dal 1963;[9]
Chiesa di Maria SS. del Ponte;
Chiesa di San Domenico;
Chiesa San Bonaventura;
Chiesa di San Giorgio;
Chiesa di Santo Stefano;
Chiesa di Santa Chiara;
Chiesa di San Francesco di Paola;
Chiesa di Santa Rita;
Chiesa Santa Maria di Gesù;
Chiesa di San Pietro;
Duomo di San Giuliano (Cattedrale);
Chiesa dei Cappuccini;
Chiesa del SS. Salvatore;
Chiesa di San Giovanni Bosco;
Chiesa di Maria SS. della Neve;
Chiesa di San Giuseppe;
Chiesa della Sacra Famiglia;
Chiesa di Sant'Anna;
Chiesa della Madonna della Via;
Chiesa di San Giovanni Bosco;
Chiesa San Vincenzo de Paoli;
Chiesa di San Paolo Apostolo; (frazione Piano San Paolo)
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo; (frazione Santo Pietro)
Chiesa di San Giovanni Battista; (frazione Granieri)
b-Slim
Spiacenti, nessun prodotto trovato
Commenti (0)
Nessun commento trovato