Dimenticato username/password??
EsseCi Studi e Consulenze - Finanza Agevolata Centro Nord Italia

Servizi Offerti EsseCi

EsseCi Studi e Consulenze - Finanza Agevolata Centro Nord Italia

FINANZA AGEVOLATA

La Finanza Agevolata si occupa di ricercare fonti di approvvigionamento a migliori condizioni rispetto a quelle normalmente presenti nel mercato: si occupa di ricercare le agevolazioni pubbliche attive in un dato periodo, analizzare la singola situazione aziendale e proporre la soluzione migliore all’azienda cliente. Le agevolazioni pubbliche si dividono in tre macro categorie: in primo luogo troviamo i Finanziamenti a fondo perso, una somma che l’Ente Pubblico concede all’azienda senza che la stessa la debba restituire. Nel corso degli anni sono stati introdotti i Contributi a tasso agevolato e in Conto interessi: essi consentono di ottenere dei finanziamenti con tassi più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato. Infine la terza categoria riguarda i Crediti d’Imposta, ovvero “sconti” in termini di imposte per le imprese che sostengono determinate tipologie di spese.

Servizi Offerti EsseCi

 

SERVIZI OFFERTI DALLO STUDIO
  • Analisi per la verifica della compatibilità del progetto rispetto ai requisiti previsti dal bando;
  • Assistenza nel controllo della documentazione e nella predisposizione della documentazione a sup porto del finanziamento richiesto (bilanci, business plan, scrittura di progetti etc);
  • Assistenza nell’invio e nella rendicontazione delle domande di contributo;
  • Intermediazione e interlocuzione con gli enti promotori del bando o con gli istituti di credito scelti (banche, cooperative, regione, etc.);
  • Analisi delle esigenze finanziarie dell’impresa e definizione delle strategie di intervento (valutazione bilanci, posizione bancarie, centrale rischi);
  • Ricerca ed individuazione nello spettro normativo vigente delle fonti di finanziamento maggiormente soddisfacenti sia in termini di tasso agevolato che di modalità di rimborso.

 

 CONTROLLO DI GESTIONE

PERCHÉ ATTUARLO

In situazioni ambientali perturbate e fortemente competitive, è essenziale, per il Management di ogni Azienda, avere una profonda conoscenza di tutte le variabili utilizzate nelle varie aree, sviscerando i punti di forza e di debolezza, le potenzialità e le criticità. Lo scopo è quello di monitorarne costantemente l’andamento per indirizzare l’azienda al raggiungimento degli obiettivi comuni di redditività e di competitività. Compito del Controllo di Gestione è l’attività di monitoraggio ed analisi (Reporting) ai vari livelli aziendali (Funzione, Business Unit, Direzione Generale) dei vari indicatori (economici, patrimoniali, finanziari, quantitativi) che consentano al Management:

 

  • di poter determinare con certezza ed in qualsiasi momento a che punto si trovino rispetto a degli obiettivi prefissati;
  • di interpretare i fenomeni economici in corso;
  • di estrapolare una linea di azione per intervenire con efficacia ed efficienza.

 

COME SI ARTICOLA IL NOSTRO INTERVENTO

DI SINGOLA FUNZIONE, attraverso la progettazione e l’implementazione di sistemi di Controllo di Gestione dedicati ed indipendenti. Eccone alcuni esempi:

  • per l’Area Logistica e Produzione: analisi del costo del prodotto; analisi dei fornitori; analisi delle efficienze/inefficienze di produzione; analisi dei lead times, degli scarti ecc.
  • per l’Area Commerciale: statistiche di vendita (per gruppo merceologico, codice, area geografica, periodo temporale); analisi del portafoglio ordini; analisi del margine di contribuzione per prodotto, per cliente, per canale, ecc.
  • per l’Area Amministrativa: introduzione dei centri di costo e mappatura contabile delle aree di responsabilità.

 

DI DIREZIONE AZIENDALE, andando ad integrare tutti gli strumenti di controllo visti al punto precedente in un unico sistema di Report contabile-gestionale integrato di tipo “Bottom-Up”. Con questa metodologia l’informazione sintetica disponibile per la Direzione Generale viene così ad essere costituita da un fitto insieme di micro informazioni di competenza di ogni singola area aziendale alla quale ne viene delegata l’analisi e la gestione.

  • per l’Area Commerciale: statistiche di vendita (per gruppo merceologico, codice, area geografica, periodo temporale); analisi del portafoglio ordini; analisi del margine di contribuzione per prodotto, per cliente, per canale, ecc.
  • per l’Area Amministrativa: introduzione dei centri di costo e mappatura contabile delle aree di responsabilità.

 

Servizi Offerti EsseCi

 

BANDI HORIZON 2020 - EIC PILOT

CHI PUÒ PARTECIPARE:
Il progetto EIC Pilot, con un budget di 2,7 miliardi per il triennio 2018-2020, è destinato a imprenditori, piccole e medie imprese e ricercatori che presentino progetti ad alto contenuto innovativo, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle imprese impattando positivamente sul mercato.

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO:
EIC Pilot raggruppa diversi strumenti già utilizzati all’interno di Horizon 2020, tra i quali si evidenziano:
– SME Instruments: destinato alle PMI, è costituito da 2 fasi che dipendono dal grado su scala TRL del progetto presentato; Phase 1 concede fino a € 50.000 a fondo perso per i progetti ancora in fase di post concept e certificazione/brevetto, mentre Phase 2 concede fino a € 2.5 M a fondo perso per progetti già in stato avanzato;
– Fast Track to Innovations: destinato a gruppi di 3 o 5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi dell’UE, concede fino a € 3 M a fondo perso.

TEMPISTICHE:
La presentazione dei progetti deve essere effettuata direttamente sul sito della Commissione Europea entro una delle seguenti “Cut-Off Dates”, che varia a seconda dello strumento selezionato:

 

Servizi Offerti EsseCi

Iscriviti alla newsletter

Coupon

Contattaci

Dichiaro di aver letto le condizioni e accettare il trattamendo dei dati personali secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) - Condizioni Sulla Privacy