Di fronte all'Hotel Cala Rosa Club a Stintino si trova l'isolotto con la caratteristica Torre Aragonese de la Pelosa edificata nel 1578 a difesa del litorale che da il nome alla spiaggia. Nella stessa direzione si può notare il profilo delle maestose rocce dell'Asinara: coste frastagliate ricche di insenature che si alternano a calette tutt'ora incontaminate. Quest'isola è stata teatro di numerose vicende: fu stazione sanitaria, campo di prigionia e,negli anni 70, adibita a carcere di massima sicurezza.
La zona è ricca di flora e fauna e qui è possibile trovare molte specie di animali protette come il famoso asinello bianco.
Dalla costa orientale è possibile visitare l'argentiera, struttura in disuso della vecchia miniera e del villaggio dei minatori.
Sulla costa occidentale invece si trova Porto Torres, cittadina tipicamente marinara, apprezzata per le spiagge e per la presenza di fiordi e grotte marine. Nell'entroterra incontrerete le grotte di Nettuno, dove il passare del tempo ha creato bellezze incomparabili.
Da Alghero a Porto Torres in una distanza di circa 30 km sorge la bellissima campagna della Nurra e dopo 25 km si raggiunge Stintino. Da Stintino fino all'Isola dell'Asinara si apre il suggestivo panorama della Rada di Fornelli. TRa l'asinara e il promontorio spuntani l'isola piana e un isolotto sul quale si erge la torre aragonese della pelosa. La spiaggia della pelosa si è classificata fra dieci spiagge più belle del mondo. Sul promontorio di Capo Falcone percorribile a piedi si erge un'altra torre , la torre del Falcone, dalla cui terrazza si può ammirare il suggestivo panorama della costa occidentale fino a Capo Caccia.
Punto di riferimento della sardegna nord-occidentale.
Alghero è il punto di riferimento per la visita della Sardegna nord occidentale. Fu conquistata dagli aragonesi e questo è percettibile dai caratteri architettonici, culturali e linguistici spiccatamente catalani. Passeggiando per le vie del centro è possibile ammirare le tipiche forme gotiche dei palazzi privati, mentre sul lungomare si affacciano le torri e i bastioni cinquecenteschi eretti a fortificazioni delle opere portuali. Da non perdere la visita alla chiesa e al chiostro di san Francesco, la Cattedrale di Santa Maria, la chiesa di San Michele dalla cupola rivestita da ceramiche policrome, alla chiesa della misericordia. Poco distanti dall'aeroporto vi sono le Tenute di Sella e Mosca azienda vinicola fondata nel 1899, ospita il museo storico che costituisce una tappa della visita guidata alle cantine e all'azienda. Il museo comprende una sezione archeologica, con pannelli esplicativi che illustrano la storia della vicina necropoli di Anghelu ruju. Le pareti di alcune domus de janas sono decorate con false porte, colonne, coppelle e corna taurine a rappresentare il Dio del Toro che proteggeva il sonno dei morti.
Per chi ama la natura e le passeggiate, nella fascia costiera della nurra di Sassari, tra capo Falcone e il lago di Baratz si snodano numerosi percorsi. Proseguendo troviamo il Lago di Baratz con la vasta insenatura del parco Regionale di Porto Conte fino ad arrivare alle Grotte di Nettuno accessibili anche via mare che offrono al suo interno un panorama di sale e piscine. Alle spalle della colonia penale di Trmariglio, si trova l'area protetta denominata Arca Di Noè in cui sono state introdotte diverse specie animali come i cavallini della Giara,daini e asini. Sulle pareti nidificano falchi pellegrini e una piccola colonia di grifoni.
Sulla strada da Porto Conte e Fertilia si trova il Nauraghe di Palmavera.
Situata al centro dell'ampio golfo dell'asinara, Porto Torres, la romana Turris Libisonis-importante porto commerciale e turistico, si estende l'area archeologica detta il palazzo del Re Barbaro e l'Antiquarium e la Basilica Romana di San Gavino.
Il borgo antico di Castelsardo fu fondato nel XII secolo dai Genovesi e venne usato per molto tempo come luogo militare. Oggi il paese vive di turismo, pesca e agricoltura. L'artigianato locale rappresenta un punto focale dell'economia. Importanti sono le opere monumentali come il castello al cui interno sono presenti diverse opere d'arte. Da annoverare anche il palazzo del comune con un porticato gotico e la chiesa di Santa Maria dove è conservato il Crsitu Nieddu uno dei più antichi della Sardegna. Un altro edificio religioso degno di nota è la Cattedrale di Sant'Antonio Abbate che racchiude pregiati dipinti del Quattrocento. Una delle manifestazioni più suggestive di Castelsardo è la processione del lunedi Santo che sisvolge tra le vie del borgo illuminate per l'occasione con delle fiaccole.
Escursione sul Trenino verde
La città di Bosa è dominata dal Castello di Malaspina costruito a partire del 1112 e di cui ora restano la cinta, la Chiesa di Nostra Signora di Regno Altos e le torri. La cittadina di Bosa si stende con le sue case color pastello sulla riva destra del fiumne Temo. Le origini di Bosa risalgono ai Fenici e il suo fascino è indiscutibile con i fabbricati ottocenteschi delle concerie di Sas Conzas che si specchiano nelle acque calme del fiume. Un'escursione interessante e suggestiva è quella del Trenino verde da Bosa a Macomer costeggiando la spiaggia di Pedras Nieddas (pietre nere).
L'isola dell'asinara è oggi una delle più importanti aree protette della Sardegna ed è accessibile tramite collegamento marino con sepcifici battelli dal porto di Stintino. Il territorio è caratterizzato da natura selvaggia, spiagge di sabbia bianca e mare cristallino.
Per la sua incredibile fauna e flora marina, la presenza di grandi cetacei, delfini, capodogli, balenottere e reperti archeologici sommersi il parco dell'asinara rappresenta un vero e prorpio paradiso del diving. Inoltre sono noti i tipici asinelli albini completamente bianchi e con gli occhi azzurri che potete incontrare nei vari sentieri del parco perchè vivono in branchi allo stato selvatico.
Attività ed escursioni
Sono numerose le attività che si possono svolgere all'interno del Parco:
Escursione guidata con il trenino attraverso i sentieri dell'isola
Escursione guidata conn fuoristrada per piccoli gruppi
Escursione a piedi: mediante l'utilizzo delle apposite mappe e seguendo percorsi guidati presenti all'interno del parco. E' possibile percorrere l'isola a piedi.
Escursione di pesca turismo insieme ai pescatori locali autorizzati. Si parte dal porto di Stintino per arrivare alle acque dell'area marina protetta.
Immersioni nell'area marina protetta
Escursioni in barca a vela per piccoli gruppi accompagnati da operatori autorizzati
Escursioni in bicicletta : per chi ama le due ruote è possibile visitare i sentieri dell'intera isola con la propria bicicletta
Escursioni a cavallo: Un'avventura unica e davvero inimitabile!
Punti di interesse
Cosa fare nel parco nazionale dell'asinara
Il carcere di Fornelli è stata la prima struttura carceraria costruita sull'isola. Dismesso nel 19980 questo carcere è stato utilizzato durante gli anni di piombo per reclusione di membri delle brigate rosse. In quell'occasione furono attrezzate le celle di massima sicurezza. All'asinara soggiornarono i giudici di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oltre al penitenziario sull'isola è presente un ossario austro-ungarico, risalente all'epoca della prima guerra mondiale, l'spedale delle tartarughe e l'osservatorio faunistico del parco.
A poche centinaia di metri dal Cala Rosa Club Hotel si trovano spiagge incontaminate, di rara e naturale bellezza, dove potrete trascorrere piacevoli momenti di relax in coppia o con la vostra famiglia
Spiaggia Il Gabbiano
Fondale basso e sabbioso
La spiaggia attrezzata e ben organizzata del Gabbiano si trova tra La pelosa e Lo Yatch club, a un solo chilometro dal Cala Rosa Club Hotel. Il fondale basso e sicuro è particolarmente adatto ai bambini. La vista sul golfo dell'asinara è impagabile
Spiaggia La Pelosetta
Spiaggia scogliosa dalla natura spettacolare
La spiaggia la pelosetta si trova in località Stintino e per raggiungerla si deve percorrere la sp 34 seguendo tutte le indicazioni per la spiaggia. La pelosetta è una spiaggia scogliosa che si trova tra le isole Piana e l'Asinara e di fronte l'isolotto della pelosa. è una spiaggia suggestiva in cui domina una natura spettacolare ed un mare azzurro e cristallino. La pelosetta dispone di numerosi servizi dedicati al ristoro.
Spiaggia Le Saline
Vicino alle antiche saline
La spiaggia delle saline è in zona Stintino e si trova vicino alle antiche saline da cui appunto prende il nome. Si raggiunge percorrendo la ss131 direzione Porto Torres. Il mare è cristallino ed ha un fondale basso ideale per i bambini. La sabbia è fine e bianca e su di essa si innalza la bella torre spagnola,uno degli esempi più antichi della Sardegna. La spiaggia è frequentata dai surfisti in quanto nei giorni di vento ci sono magnifiche onde. La spiaggia è ben attrezzata ed offre un parcheggio e diversi punti di ristoro e un hotel.
Spiaggia Ezzi Mannu
Spiaggia bene attrezzat6a con ristoro
La spiaggia Ezzi Mannu è a Stintino e si raggiunge tramite la sp34 prendendo le indicazioni di bivio per Pozzo San Nicola. La sabbia qui è chiara mista a dei sassolini, il amre è trasparente ed azzurro e ci sono dune ricoperte di vegetazione. La spiaggia è ben attrezzata, offre un ampio parcheggio ed un punto di ristoro.
Spiaggia di Cala Coscia di Donna
Mare verde smeraldo con fondali rocciosi
Cala Coscia di Donna di Stintino si raggiunge dalla sp34 percorrendo per un chilometro una strada sterrata. la spiaggia presenta la ghiaia, ciottoli e piccole pietre, mentre il mare è verde smeraldo conf ondali rocciosi.
Cala Coscia di Donna è il luogo ideale per chi ama la tranquillità, infatti è una spiaggia isolata e poco frequentata. Intorno domina una natura selvaggia fatta di rocce enre che entrano in contrasto con i colori delicati e trasparenti dell'acqua. per gli amanti delle immersioni subacquee questa è la spiaggia ideale: mare limpido e fondali spettacolari.
Spiaggia Punta negra
Circondata da una suggestiva maccchia mediterranea
La spiaggia Punta Negra si trova lungo la sp 34 in direzione Stintino nei pressi del Circolo della Vela . Questa è la spiaggia più bella di Sassari in quanto è moolto pittoresca grazie alla presenza di un piccolo porticciolo. La sabbia qui è fine e molto chiara, il amre cristallino e trasparente fanno di questa spiaggia la meta ideale per chi ama le immersioni, i suoi fondali infatti sono ricchi di una straordinaria vegetazione. Punta negra è delimitata intorno da scogliere scure e circondata da una suggestiva macchia mediterranea i cui alberi affacciano direttamente sulla spiaggia.
Spiaggia Pazzona
Un paesaggio solitario
Ls Spiaggia di Stintino è nei pressi di Porto Torres e per raggiungerla si deve attraversare una strada sterrata che porta direttamente alla spiaggia. Qui la sabbia è bianca e presenta dei frammenti di quarzo e ghiaia molto fine, mentre il mare è trasparente di un azzurro cristallino.
Intorno la spiaggia è circondata da dune di sabbaia e domina un paesaggio solitario, non ci sono servizi ed è per questa ragione che non è molto frequentata ma questa cosa le conferisce un aspetto selvaggio ed affascinante per chi ama la natura e la tranquillità.
Spiaggia Tamerici
Fondale profondo
La spiaggia Tamerici in località Stintino si raggiunge dalla sp 34 e presenta un'ampia baia circondata dalla vegetazione rigogliosa a nord mentre a sud ci sono delle particolari scogliere..
Il mare è limpido e cristallino mentre il fondale è molto profondo sin dalla riva ma presenta una vegetazione affascinante tutta da scoprire. Anche questa spiaggetta si chiude intorno ad un piccolo porto che presenta un litoreale pittoresco e colorato. La spiaggia di Tamerici non presenta dei servizi ed è poco frequentata. Ideale per chi ama la pace e il relax totale lontano dal caos.