-
Home
-
Produzione vino del Sannio Cantina del Taburno del C.A.P.
-
Il Sannio di Cantina del Taburno
Il Sannio di Cantina del Taburno
Produzione vino del Sannio Cantina del Taburno del C.A.P.
La Campania è stata uno dei più importanti territori di
insediamento, di coltivazione e di espansione della vite e del
vino nel mondo. In Campania erano prodotti i più famosi vini
dell'antichità come il Falerno, il Greco, il Faustiniano, il
Caleno. Aglianico, Fiano, Greco, Falanghina,
Piedirosso , Coda di volpe e gli altri vitigni tradizionali coltivati
in Campania rappresentano la naturale evoluzione di antichi
vitigni ( Vitis Hellenica, l'Aminea Gemina, la Vitis Apiana) che
hanno segnato la storia del vino italiano. La vera ricchezza
della viticoltura campana è rappresentata da un grandissimo
patrimonio varietale, più di 100 varietà selezionate, che ha
permesso di tutelare e valorizzare la tradizione vitivinicola
italiana. Nei suoi duemila anni di storia la viticoltura in
Campania ha vissuto momenti di eccellenza, ed oggi si ripropone
all'attenzione del mercato e dei consumatori più attenti ed esperti
con vini di grande pregio e con caratteristiche inscindibilmente
contrassegnate dal territorio di origine e dalle sue varietà
tradizionali. In questo contesto, è il Sannio (Benevento) con
il 43% dell’intera superficie vitata regionale, la provincia
campana che più di tutte le altre è indicata come l’erede di
questa antica tradizione e il futuro del vino in Campania.